IL CONDOMINIO DEL FUTURO TRA SOSTENIBILITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, TECNOLOGIA E DIGITALE

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

A Milano, Radiant e amministratori di condominio da tutta Italia per l’Anaci day 2023

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile guida il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi sette anni, coinvolgendo nella trasformazione green il modo di vivere e di abitare di milioni di cittadini.

Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento più importante del settore condominiale italiano, con la 14° edizione dell’ANACI Day a Milano presso gli East End Studios. Questa è stata l’occasione, per gli oltre 1.200 Amministratori di condominio presenti, per parlare del futuro della loro professione, su come è cambiato il ruolo dell’amministratore, alla luce delle ultime riforme, ma anche per confrontarsi sui temi dello sviluppo immobiliare sostenibile, dei condomini green e digitali, della sicurezza e salute dei cittadini e dell’ambiente.

Radiant, unica azienda produttrice presente all’evento, ha avuto la possibilità di illustrare le novità di prodotto adatte all’installazione in condomini e conformi alle nuove normative.

l'amministratore come garante della transizione ecologica e digitale

Al centro del dibattito c’è il nuovo ruolo dell’ amministratore di condominio che, a fronte delle nuove normative e delle nuove esigenze in termini di efficientamento energetico, si ritrova ad essere un build manager responsabile della scelta delle migliori tecnologie presenti sul mercato.

Nel condominio ideale del futuro l’idrogeno è considerato il combustibile del futuro. Con quali potenzialità e applicazioni pratiche in ambito residenziale, lo ha spiegato Emidio Capretta del Centro Studi ANACI Milano:

L’idrogeno è presente come attore chiave per l’attuazione di piani di decarbonizzazione e indipendenza energetica per l’Ue. L’idrogeno verde è uno dei ‘facilitatori’ della transizione energetica verso un minor consumo di gas. In particolare per quanto riguarda il settore del riscaldamento residenziale, è importante riuscire a inserire questo vettore nel mix energetico, come una sorta di gas verde da affiancare alle pompe di calore elettriche.”

nuove soluzioni per nuove esigenze

Giuseppe Merello, Tesoriere Nazionale ANACI e Luigi Donzelli, Tesoriere Anaci Milano e Lombardia, hanno espresso la loro opinione sulle opportunità che derivano dalle detrazioni fiscali, per una riqualificazione programmata dei fabbricati

La travagliata stagione dei super bonus sta terminando nella configurazione conosciuta nell’ultimo triennio, – ha detto Donzelli – lasciando immutate le esigenze e la necessità della maggioranza degli stabili di pensare ad una riqualificazione energetica ed edile che utilizzi l’indispensabile strumento dei benefici fiscali, che pur adeguandosi alle esigenze del bilancio pubblico, rimarrà sempre l’elemento determinante per l’assunzione di delibere di spesa sul tema. Il ruolo dell’amministratore competente e formato, diventa anch’esso determinante per far conoscere ai condomini l’insieme dei bonus fiscali esistenti e le possibilità prospettabili anche in relazione alle offerte di finanziamento presenti nel mercato creditizio”.